Skip to main content

United States Holocaust Memorial Museum
  • Site
    • English home page
    • المصادر بالعربية
    • Πηγές στα Ελληνικά
    • Recursos en español
    • منابع موجود به زبان فارسی
    • Ressources en français
    • Gyűjtemény és tudástár magyar nyelven
    • Sumber Bahasa Indonesia
    • Materiali e risorse in italiano
    • 日本語のリソース
    • 한국어 자료
    • Recursos em Português (do Brasil)
    • Материалы на русском языке
    • Türkçe Kaynaklar
    • اُردو ری سورسز
    • 中文参考资料
  • Events
  • Plan Your Visit
  • Support the Museum
  • Connect
  • Donate
  • Learn About The Holocaust
  • Remember Survivors and Victims
  • Confront Genocide and Antisemitism

  • Home

Materiali e risorse in italiano

Informazioni per studenti e per tutti coloro interessati a saperne di più sugli eventi dell'Olocausto

  • Enciclopedia dell’Olocausto
Questa pagina è disponibile anche in:
  • عربي
  • Ελληνικά
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Português (BR)
  • Русский
  • Türkçe
  • اُردو
  • 简体中文
Enciclopedia dell’Olocausto

Enciclopedia dell’Olocausto

I bambini furono ovviamente tra i più esposti alle violenze dell'Olocausto. I Nazisti sostenevano che l'uccisione dei figli di persone ritenute "indesiderabili" o "pericolose" fosse giustificata dalla loro ideologia, sia quella basata sulla "lotta di razza", sia quella che considerava l'eliminazione dei nemici una misura preventiva necessaria alla sicurezza. 

I bambini durante l’Olocausto

Enciclopedia dell’Olocausto

Enciclopedia dell’Olocausto

I paesi che combatterono la Seconda Guerra Mondiale si schierarono all'interno di due opposte alleanze: quella dell'Asse e quella cosiddetta degli Alleati. I tre principali membri dell'Asse erano la Germania, l'Italia e il Giappone.

L'alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale

Enciclopedia dell’Olocausto

Enciclopedia dell’Olocausto

Nonostante la generale indifferenza della maggior parte degli Europei e la collaborazione di molti altri nell’assassinio della popolazione ebraica, durante l’Olocausto vi furono anche esempi di cittadini, in ogni nazione Europea e di ogni confessione religiosa, che rischiarono la propria vita per aiutare gli Ebrei. 

Operazioni di salvataggio

Ritratti

Ritratti

A chi visita il Museo Americano per la Memoria dell'Olocausto vengono date delle schede che raccontano le storie e le esperienze di coloro che vissero in Europa durante la Shoah. Queste schede aiutano il visitatore a vivere in modo più personale gli eventi di quel periodo storico. Leggi i Ritratti pubblicati online per saperne di più sulle esperienze personali di chi visse durante l'Olocausto.

Per saperne di più

Con il termine Olocausto si intende la persecuzione e lo stermino sistematici di circa sei milioni di Ebrei, attuati con burocratica organizzazione dal regime Nazista e dai suoi collaboratori. “Olocausto” è un termine di origine greca che significa “sacrificio tramite il fuoco”. I Nazisti, che raggiunsero il potere in Germania nel gennaio del 1933, erano convinti che il popolo tedesco fosse una “razza superiore” e che gli Ebrei, ritenuti invece “inferiori”, rappresentassero un entità estranea e un pericolo per l’omogeneità razziale della popolazione germanica.
L’Olocausto: Introduzione

Materiali e risorse sull'Olocausto

Enciclopedia dell’Olocausto

Questa enciclopedia online contiene articoli, filmati, fotografie, storie personali, testimonianze di sopravvissuti, cronologie, cartine, descrizioni di oggetti, musiche e link a altre risorse

Vedi tutti gli argomenti

Il Registro dei Sopravvissuti all’Olocausto Benjamin e Vladka Meed

Il Registro Meed dei Sopravvissuti all’Olocausto raccoglie i nomi dei sopravvissuti all’Olocausto—ancora in vita o meno—al fine di assistere altri superstiti o le loro famiglie nella ricerca di parenti e amici perduti e per fornire un’ importante fonte di informazioni per ricerche storiche e genealogiche. Una volta inseriti nel Registro, i nomi dei sopravvissuti saranno tramandati a futura memoria. Modulo di Registrazione dei Sopravvissuti (PDF)

Continua a leggere

Ritratti

A chi visita il Museo Americano per la Memoria dell'Olocausto vengono date delle schede che raccontano le storie e le esperienze di coloro che vissero in Europa durante la Shoah. Queste schede aiutano il visitatore a vivere in modo più personale gli eventi di quel periodo storico. Leggi i Ritratti pubblicati online per saperne di più sulle esperienze personali di chi visse durante l'Olocausto.

Per saperne di più

Dall'Enciclopedia

Vedi tutti gli Oggetti
Vedi tutte le Cartine Animate
Vedi tutti i Documenti
Vedi tutti i Film
Vedi tutte le Cartine
Vedi tutti i Ritratti
Vedi tutte le Testimonianze
Vedi tutte le Immagini
Vedi tutti i Pezzi Musicali

Commenti

Qual è la tua opinione su questo sito? Invia un commento; grazie.
Condividi le tue idee

Questa pagina è disponibile anche in:

  • عربي
  • Ελληνικά
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Português (BR)
  • Русский
  • Türkçe
  • اُردو
  • 简体中文

About the Museum

  • Plan Your Visit
  • Current Exhibitions
  • Calendar of Events
  • Support the Museum
  • Donate

Resources

  • Learn
  • Teach
  • Collections
  • Academic Research
  • Remember Survivors and Victims
  • Genocide Prevention
  • Antisemitism and Holocaust Denial
  • Outreach

Museum Websites

  • Holocaust Encyclopedia
  • Collections Search
  • Holocaust Survivors and Victims Resource Center
  • History Unfolded
  • Experiencing History
  • Early Warning Project
United States Holocaust Memorial Museum United States Holocaust Memorial Museum

100 Raoul Wallenberg Place, SW
Washington, DC 20024-2126
Main telephone: 202.488.0400
TTY: 202.488.0406

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • About the Museum
  • Contact the Museum
  • Terms of Use
  • Privacy
  • Accessibility
  • Legal