Skip to main content

United States Holocaust Memorial Museum
  • Site
    • English home page
    • المصادر بالعربية
    • Πηγές στα Ελληνικά
    • Recursos en español
    • منابع موجود به زبان فارسی
    • Ressources en français
    • Gyűjtemény és tudástár magyar nyelven
    • Sumber Bahasa Indonesia
    • Materiali e risorse in italiano
    • 日本語のリソース
    • 한국어 자료
    • Recursos em Português (do Brasil)
    • Материалы на русском языке
    • Türkçe Kaynaklar
    • اُردو ری سورسز
    • 中文参考资料
  • Events
  • Plan Your Visit
  • Support the Museum
  • Connect
  • Donate
  • Learn About The Holocaust
  • Remember Survivors and Victims
  • Confront Genocide and Antisemitism

  • Materiali e risorse in italiano
Enciclopedia dell’Olocausto

  • Enciclopedia dell’Olocausto
Questa pagina è disponibile anche in:
  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

Operazioni di salvataggio — Testimonianze Orali

Torna all’articolo

Agnes Mandl Adachi

Data di nascita: 1918, Budapest, Ungheria

Agnes descrive le azioni di salvataggio sulle rive del Danubio e il ruolo avuto da Raoul Wallenberg [Intervista: 1992]

To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video

— US Holocaust Memorial Museum - Collections

Testo

Budapest è, in effetti, due città, e in mezzo scorre il cosiddetto Danubio Blu; per me però è il Danubio Rosso. Ma comunque...era così...e loro, i Nazisti ungheresi, portavano la gente laggiù e legavano tre persone insieme, poi sparavano a quello in mezzo così cadevano in acqua tutt'e tre. E se vedevano un movimento, sparavano ancora, per essere sicuri. Ma molte persone riuscirono a cavarsela in qualche modo, per conto loro. Però quello fu un inverno terribilmente freddo, come ho detto, e il Danubio era gelato, con grandi lastre di ghiaccio. Così Raoul tornò a casa la terza notte...una notte senza luna, né stelle, solo buio e freddo. E si rivolse a noi per la prima volta (di solito parlava solo con gli uomini o con la Croce Rossa) e chiese: "Quanti di voi sanno nuotare?" Io parlo sempre troppo, e così alzai la mano e dissi: "Ero la miglior nuotatrice della scuola". E lui mi disse "Andiamo!" E dovete immaginare come ero vestita, sembravo un orso di pezza con guanti e cappello. Poi siamo andati giù dalla parte opposta del fiume; gli Ungheresi non ci sentirono arrivare perché erano troppo occupati a legare e a sparare; e ci fermammo sulla sinistra, un bel po' lontano. Avevamo dottori e infermieri nelle macchine e avevamo persone pronte a tirarci fuori dall'acqua. Quattro di noi, tre uomini ed io, saltammo in acqua e grazie ai pezzi di ghiaccio ai quali le corde erano legate, riuscimmo a salvare delle persone, solo cinquanta però, perché poi eravamo talmente gelati che dovemmo fermarci; ma senza Raoul Wallenberg non ne avremmo salvato neanche una.

Nel 1939, Agnes si trovava in Svizzera, per studiare il francese, ma tornò a Budapest nel 1940. Dopo che i Tedeschi occuparono l'Ungheria nel 1944, Agnes trovò rifugio nell'ambasciata svedese dove cominciò a lavorare per il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, aiutandolo nei suoi sforzi per salvare gli Ebrei di Budapest, sforzi che comprendevano la distribuzione di lasciapassare (Schutzpaesse). Quando i sovietici entrarono a Budapest, Agnes decise di andare in Romania. Dopo la guerra, andò in Svezia e poi in Australia, prima di trasferirsi negli Stati Uniti.

Vedi tutti i Ritratti

Vedi tutte le Testimonianze Orali

Articoli Correlati dell'Enciclopedia dell'Olocausto

  • Operazioni di salvataggio
  • Operazioni di salvataggio (Versione ridotta)
  •  
  • Successivo

Copyright © United States Holocaust Memorial Museum, Washington, DC

Questa pagina è disponibile anche in:

  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

Museum Information

  • Today at the Museum
  • Plan Your Visit
  • Exhibitions and Collections
  • Traveling Exhibitions

Resources for Academics and Research

  • Ask a Research Question
  • Research in Collections
  • Research about Survivors and Victims
  • Academic Programs

Resources for Educators

  • Teaching about the Holocaust
  • Programs for Teachers
  • Teaching Materials
  • Holocaust Encyclopedia

Resources for Professionals and Student Leaders

  • Law Enforcement
  • Military
  • Judiciary
  • Faith and Interfaith Communities
United States Holocaust Memorial Museum United States Holocaust Memorial Museum

100 Raoul Wallenberg Place, SW
Washington, DC 20024-2126
Main telephone: 202.488.0400
TTY: 202.488.0406

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Youtube
  • Pinterest
  • Instagram
  • About the Museum
  • Contact the Museum
  • Terms of Use
  • Privacy
  • Accessibility
  • Legal
×

#USHMM #AskWhy

FirstPerson

Conversations with Survivors
of the Holocaust

Watch Now

Join us right now to watch a live interview with a survivor, followed by a question-and-answer session.