Skip to main content

United States Holocaust Memorial Museum
  • Site
    • English home page
    • المصادر بالعربية
    • Πηγές στα Ελληνικά
    • Recursos en español
    • منابع موجود به زبان فارسی
    • Ressources en français
    • Gyűjtemény és tudástár magyar nyelven
    • Sumber Bahasa Indonesia
    • Materiali e risorse in italiano
    • 日本語のリソース
    • 한국어 자료
    • Recursos em Português (do Brasil)
    • Материалы на русском языке
    • Türkçe Kaynaklar
    • اُردو ری سورسز
    • 中文参考资料
  • Events
  • Plan Your Visit
  • Support the Museum
  • Connect
  • Donate
  • Learn About The Holocaust
  • Remember Survivors and Victims
  • Confront Genocide and Antisemitism

  • Materiali e risorse in italiano
Enciclopedia dell’Olocausto

  • Enciclopedia dell’Olocausto
Questa pagina è disponibile anche in:
  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

I bambini durante l’Olocausto (Versione ridotta) — Ritratti

Torna all’articolo

Lidia Lebowitz

Data di nascita: ca. 1934, Sarospatak, Ungheria

Lidia Lebowitz

La più giovane di due sorelle, Lidia nacque da genitori ebrei che vivevano a Sarospatak, una piccola città nella parte nord orientale dell'Ungheria. I genitori di Lidia possedevano una fiorente azienda di tessuti; a quel tempo, gli abiti prodotti in serie erano ancora rari nelle zone di campagna, così gli abitanti dei dintorni acquistavano i tessuti nel negozio dei Lebowitz per farsi poi confezionare i vestiti dai propri sarti. p>1933-39: Lidia aveva due anni quando sua zia Sadie, che era emigrata negli Stati Uniti molti anni prima, arrivò in visita con i suoi due figli, Arthur e Lillian. I cugini si divertirono molto a giocare tutti insieme nella fattoria dei loro nonni. Durante il viaggio di ritorno in America, la nave sulla quale si trovava la zia di Lidia si fermò ad Amburgo, in Germania, dove la zia Sadie vide i Nazisti marciare per le strade: la sua preoccupazione per il destino della sua famiglia rimasta a Sarospatak aumentò.

1940-44: Nel 1944 le armate tedesche occuparono l'Ungheria e un mese dopo l'invasione, i gendarmi ungheresi, in seguito a ordini dei Nazisti, sfrattarono Lidia e la sua famiglia dalla loro casa. I Lebowitz trascorsero tre giorni nell'affollata sinagoga locale, con centinaia di altri cittadini ebrei, dopo di che vennero tutti trasferiti nella vicina citttà di Satoraljaujhely, dove circa 15.000 Ebrei furono stipati in un ghetto nella zona della citttà abitata dalla popolazione Rom. Da quel momento, la difficoltà maggiore per i residenti del ghetto fu quella di trovare cibo sufficiente per sopravvivere.

Tra il maggio e il giugno del 1944 il ghetto venne liquidato e tutti gli Ebrei vennero deportati ad Auschwitz, su vagoni merci sigillati. Di Lidia e della sua famiglia non si seppe mai più nulla.

Vedi tutti i Ritratti

Vedi tutte le Testimonianze Orali

Articoli Correlati dell'Enciclopedia dell'Olocausto

  • I bambini durante l’Olocausto (Versione ridotta)
  • I bambini durante l'Olocausto
  • Precedente
  •  
  • Successivo

Copyright © United States Holocaust Memorial Museum, Washington, DC

Questa pagina è disponibile anche in:

  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

Museum Information

  • Today at the Museum
  • Plan Your Visit
  • Exhibitions and Collections
  • Traveling Exhibitions

Resources for Academics and Research

  • Ask a Research Question
  • Research in Collections
  • Research about Survivors and Victims
  • Academic Programs

Resources for Educators

  • Teaching about the Holocaust
  • Programs for Teachers
  • Teaching Materials
  • Holocaust Encyclopedia

Resources for Professionals and Student Leaders

  • Law Enforcement
  • Military
  • Judiciary
  • Faith and Interfaith Communities
United States Holocaust Memorial Museum United States Holocaust Memorial Museum

100 Raoul Wallenberg Place, SW
Washington, DC 20024-2126
Main telephone: 202.488.0400
TTY: 202.488.0406

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Youtube
  • Pinterest
  • Instagram
  • About the Museum
  • Contact the Museum
  • Terms of Use
  • Privacy
  • Accessibility
  • Legal
×

#USHMM #AskWhy

FirstPerson

Conversations with Survivors
of the Holocaust

Watch Now

Join us right now to watch a live interview with a survivor, followed by a question-and-answer session.