Skip to main content

United States Holocaust Memorial Museum
  • Site
    • English home page
    • المصادر بالعربية
    • Πηγές στα Ελληνικά
    • Recursos en español
    • منابع موجود به زبان فارسی
    • Ressources en français
    • Gyűjtemény és tudástár magyar nyelven
    • Sumber Bahasa Indonesia
    • Materiali e risorse in italiano
    • 日本語のリソース
    • 한국어 자료
    • Recursos em Português (do Brasil)
    • Материалы на русском языке
    • Türkçe Kaynaklar
    • اُردو ری سورسز
    • 中文参考资料
  • Events
  • Plan Your Visit
  • Support the Museum
  • Connect
  • Donate
  • Learn About The Holocaust
  • Remember Survivors and Victims
  • Confront Genocide and Antisemitism

  • Materiali e risorse in italiano
Enciclopedia dell’Olocausto

  • Enciclopedia dell’Olocausto
Questa pagina è disponibile anche in:
  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

Le donne durante l’Olocausto (Versione ridotta)

  • Link correlati
  • Commenti
Anna Frank all'età di 11 anni, due anni prima che lei e la famiglia si nascondessero nell'appartamento segreto. Amsterdam, Olanda, 1940.

Anna Frank all'età di 11 anni, due anni prima che lei e la famiglia si nascondessero nell'appartamento segreto. Amsterdam, Olanda, 1940.

— Anne Frank Stichting

  • Immagini

    Immagini
  • Testimonianze Orali

    Testimonianze Orali

Le donne - sia ebree che non-ebree - furono spesso soggette ad una persecuzione eccezionalmente brutale da parte del Regime Nazista. Interi campi, così come speciali aree all’interno di altri campi di concentramento, furono destinati specificatamente alle donne. Nel maggio del 1939, i Nazisti aprirono il più grande campo di concentramento esclusivamente femminile, quello di Ravensbrück, dove più di 100.000 donne furono incarcerate, tra la sua apertura e il momento in cui le truppe sovietiche lo liberarono, nel 1945. Le donne ebree in stato di gravidanza e le madri di bambini piccoli venivano deportate nei campi di sterminio, dove gli addetti alla selezione le inserivano quasi sempre nei gruppi destinati a morire subito nelle camere a gas. Sia nei campi sia nei ghetti, le donne erano particolarmente vulnerabili e soggette spesso sia a pestaggi che a stupri. Le donne ebree incinte cercavano di nascondere il loro stato per non essere costrette ad abortire. Inoltre, i medici tedeschi spesso usarono donne ebree e Rom per esperimenti sulla sterilizzazione.

Le donne ebbero anche un ruolo importante in numerose operazioni della Resistenza, specialmente quelle appartenenti ai movimenti giovanili socialisti, comunisti e sionisti. Molte altre scapparono nei boschi della Polonia orientale e dell'Unione Sovietica per unirsi alle unità partigiane. Alcune donne, inoltre, furono leader o membri della Resistenza nei campi di concentramento. Cinque donne ebree procurarono la polvere da sparo usata per far saltare in aria una camera a gas e uccidere diverse guardie delle SS nel corso di una rivolta che ebbe luogo nel centro di sterminio di Auschwitz-Birkenau nell’ottobre 1944. Milioni di donne furono perseguitate e uccise durante l’Olocausto. Tuttavia, alla fine non fu tanto la loro appartenenza al genere femminile a farne dei bersagli, quanto il loro credo politico o religioso, oppure il posto da loro occupato nella gerarchia razzista teorizzata dal Nazismo.

Link correlati

  • Le donne durante l’Olocausto
  • I bambini durante l'Olocausto
  • Soluzione Finale: sintesi
  • L’Olocausto

Copyright © United States Holocaust Memorial Museum, Washington, DC

Questa pagina è disponibile anche in:

  • EnglishEnglish
  • عربيArabic
  • ΕλληνικάGreek
  • EspañolSpanish
  • فارسیFarsi
  • FrançaisFrench
  • MagyarHungarian
  • Bahasa IndonesiaIndonesian
  • 日本語Japanese
  • 한국어Korean
  • Português (BR)Portuguese-Brazilian
  • РусскийRussian
  • TürkçeTurkish
  • اُردوUrdu
  • 简体中文Chinese

Museum Information

  • Today at the Museum
  • Plan Your Visit
  • Exhibitions and Collections
  • Traveling Exhibitions

Resources for Academics and Research

  • Ask a Research Question
  • Research in Collections
  • Research about Survivors and Victims
  • Academic Programs

Resources for Educators

  • Teaching about the Holocaust
  • Programs for Teachers
  • Teaching Materials
  • Holocaust Encyclopedia

Resources for Professionals and Student Leaders

  • Law Enforcement
  • Military
  • Judiciary
  • Faith and Interfaith Communities
United States Holocaust Memorial Museum United States Holocaust Memorial Museum

100 Raoul Wallenberg Place, SW
Washington, DC 20024-2126
Main telephone: 202.488.0400
TTY: 202.488.0406

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Youtube
  • Pinterest
  • Instagram
  • About the Museum
  • Contact the Museum
  • Terms of Use
  • Privacy
  • Accessibility
  • Legal
×

#USHMM #AskWhy

FirstPerson

Conversations with Survivors
of the Holocaust

Watch Now

Join us right now to watch a live interview with a survivor, followed by a question-and-answer session.